▷ “Memento mori” non significa quello che pensi, cosa apporta alla tua vita questa antica frase latina? ⋆ Angolo della Psicologia

您所在的位置:网站首页 monmento mori ▷ “Memento mori” non significa quello che pensi, cosa apporta alla tua vita questa antica frase latina? ⋆ Angolo della Psicologia

▷ “Memento mori” non significa quello che pensi, cosa apporta alla tua vita questa antica frase latina? ⋆ Angolo della Psicologia

2024-06-03 16:06:23| 来源: 网络整理| 查看: 265

memento mori

Non siamo eterni, anche se spesso viviamo come se lo fossimo. Negli ultimi decenni, infatti, la nostra società ha sviluppato una vera e propria fobia della vecchiaia e della morte, che, lungi dal renderci più felici, ci fa precipitare nella frustrazione, spingendoci a perseguire obiettivi irraggiungibili. Secoli fa, l’approccio sociale era piuttosto diverso. La gente era molto consapevole della frase latina “memento mori”, che letteralmente significa “ricordati che devi morire”. Un promemoria che potrebbe cambiare radicalmente la nostra vita, in senso positivo.

Qual è l’origine della frase “memento mori”?

Secondo l’Istituto Galileo Galilei di Torino, le origini di questa frase risalgono alla società romana, che aveva sviluppato una particolare sensibilità nei confronti della morte e della vita. Si dice che derivi da un’usanza dell’antica Roma: quando un generale tornava in città dopo una grande vittoria sui nemici sul campo di battaglia, sfilava per le strade su un carro d’oro ricevendo gli applausi e le acclamazioni della folla.

Tuttavia, i risultati e le lodi potevano far leva sulla sua “hýbris“ portando a uno stato di superbia, arroganza ed eccesso che gli facesse sviluppare un autentico delirio di onnipotenza. Per evitare ciò, uno schiavo – appunto uno dei servi più umili – aveva l’incarico di ricordargli la sua natura umana e mortale (limitata e peritura) sussurrandogli: “Respice post te. Hominem te memento”, che significava “guardati indietro, ricordati che sei un uomo”.

Nello stesso senso, la frase “memento mori” era usata per ricordare a quei grandi uomini che, indipendentemente dalle loro imprese e glorie, l’epilogo sarebbe stato lo stesso per tutti. In questo modo, quando un generale vittorioso veniva festeggiato in processione per le vie della città, gli si ricordava anche la sua mortalità per impedirgli di indulgere in un eccessivo orgoglio.

Ricordare la morte per celebrare la vita

Detto promemoria non era esclusivo dei romani. Molte altre civiltà lo fecero proprio nel tempo. Nel ‘600, ad esempio, nell’ordine di clausura dei frati cistercensi, si ripetevano spesso tra loro la frase “memento mori” e addirittura scavavano un po’ ogni giorno le loro tombe per tenere sempre presente la loro morte e non perdere Il significato della vita.

PER TE  Anche concedersi dei piccoli capricci è un modo per prendersi cura di se stessi

Anche se a prima vista può sembrare cupo, la verità è che la frase “memento mori” è un invito a riflettere sulla brevità della vita e sulla vanità delle ambizioni umane. La società odierna non ama pensare troppo alla morte e preferisce vivere al di fuori di essa perché la considera qualcosa di troppo deprimente o morboso per la sensibilità attuale.

Tuttavia, fino al XX secolo, ricordare la propria morte non era qualcosa di negativo, ma piuttosto un incoraggiamento a condurre una vita virtuosa, buona e significativa. Molte opere d’arte che si possono trovare nelle chiese, ad esempio, richiamano anche il tema della morte per indurre gli osservatori a meditare sul senso della vita.

Nella Danse Macabre, un genere che ebbe origine nel tardo Medioevo ma divenne popolare durante il Rinascimento, scheletri che impersonavano la morte danzavano con le persone, indipendentemente dalla classe. In questo modo si ricordava a tutti, dai contadini ai vescovi agli imperatori, che i godimenti mondani finiscono e tutti devono morire.

Il significato nascosto della frase “memento mori”

La frase “memento mori”, spesso tradotta erroneamente con “ricordati che morirai”, in realtà ha anche un altro significato se analizzata in una traduzione più corretta: “ricorda che devi morire”. La differenza è sottile ma importante in quanto non è solo un promemoria della nostra mortalità, ma anche un’esortazione a prepararsi per quel momento della vita.

Infatti ci ricorda che moriamo un po’ ogni giorno, quindi dobbiamo cominciare a distaccarci da tutte le cose banali e dalle ambizioni mondane. Quel promemoria ci aiuta a vedere il piacere e il dolore con occhi diversi. Ci incoraggia a lasciarci alle spalle le nostre paure, preoccupazioni e dubbi. E ci spinge a liberarci delle abitudini che ci impediscono di alleggerire il peso che portiamo.

PER TE  La scienza conferma: le persone intelligenti vivono più a lungo e meglio

Non a caso gli antichi egizi – cultura da cui attingevano i romani – avevano la tradizione di pesare il cuore in una psicostasi o bilancia. Sull’altro piatto era posta una piuma di struzzo, simbolo della dea Maat. Se il cuore pesava più della piuma, significava che quella persona era morta in preda al senso di colpa e aveva agito male, venendo così mangiata da Ammit, una bestia mitologica. Altrimenti, si capiva che il defunto aveva condotto una vita retta ed era pronto a rinascere nell’aldilà.

Ricordare la morte incoraggiava a separare l’anima dalla pesantezza mondana e da tutte le trappole che contiene, come il fatto di rimandare all’infinito i nostri obiettivi, riempire le nostre giornate di cose urgenti ma poco importanti o preoccuparsi inutilmente di questioni insignificanti.

Stoic Store UK Memento Mori, Moneta Momento Mori per la Pratica Stoic Quotidiana, Moneta Stoic di Marcus Aurelius, Placcatura in Bronzo Medaglione Stoic della Moneta della Sfida edc in OttoneStoic Store UK Memento Mori, Moneta Momento Mori per la Pratica Stoic Quotidiana, Moneta Stoic di Marcus Aurelius, Placcatura in Bronzo Medaglione Stoic della Moneta della Sfida edc in Ottone Memento vivere!

La tendenza crescente della nostra cultura è quella di negare la morte per vivere nell’illusione di poter rimanere per sempre giovani e che la nostra vita continui per sempre. Inseguire quell’illusione spesso significa intraprendere una lotta persa contro il tempo, tenere la mente occupata con questioni banali e inseguire oggetti che non portano vera soddisfazione.

In questo contesto, ricordare di tanto in tanto la frase latina “memento mori” può diventare un inno alla vita. Ci incoraggia a smettere di sprecare le nostre vite perseguendo gli obiettivi di altre persone, accumulando beni materiali o preoccupandoci di questioni banali. In definitiva, può motivarci a fare il primo passo per iniziare a vivere come vogliamo veramente, in modo che alla fine della strada non abbiamo rimpianti. Quello che memento mori ci dice veramente è: memento vivere!

Fonti:

Zaffarano, G. L. (2011) Memento mori. Oltre Magazine; 1.

Ricasoli, C. (2016) Memento Mori’ in Baroque Rome. Studies; 104(416):  456-467.



【本文地址】

公司简介

联系我们

今日新闻


点击排行

实验室常用的仪器、试剂和
说到实验室常用到的东西,主要就分为仪器、试剂和耗
不用再找了,全球10大实验
01、赛默飞世尔科技(热电)Thermo Fisher Scientif
三代水柜的量产巅峰T-72坦
作者:寞寒最近,西边闹腾挺大,本来小寞以为忙完这
通风柜跟实验室通风系统有
说到通风柜跟实验室通风,不少人都纠结二者到底是不
集消毒杀菌、烘干收纳为一
厨房是家里细菌较多的地方,潮湿的环境、没有完全密
实验室设备之全钢实验台如
全钢实验台是实验室家具中较为重要的家具之一,很多

推荐新闻


图片新闻

实验室药品柜的特性有哪些
实验室药品柜是实验室家具的重要组成部分之一,主要
小学科学实验中有哪些教学
计算机 计算器 一般 打孔器 打气筒 仪器车 显微镜
实验室各种仪器原理动图讲
1.紫外分光光谱UV分析原理:吸收紫外光能量,引起分
高中化学常见仪器及实验装
1、可加热仪器:2、计量仪器:(1)仪器A的名称:量
微生物操作主要设备和器具
今天盘点一下微生物操作主要设备和器具,别嫌我啰嗦
浅谈通风柜使用基本常识
 众所周知,通风柜功能中最主要的就是排气功能。在

专题文章

    CopyRight 2018-2019 实验室设备网 版权所有 win10的实时保护怎么永久关闭